Inside Magritte E-motion Exhibition Firenze

Tutankhamon, Kurt Cobain, Magritte: le 3 mostre da non perdere a Firenze

In corso a Firenze tre mostre che ci sentiamo di consigliarvi. Nell’arco di una giornata intera potete visitarle tutte e tre. Passando così dall’Egitto di Tutankhamon e la sua maschera d’oro, al grunge rivoluzionario di Kurt Cobain, agli uomini in bombetta di Magritte in versione immersiva virtuale!

Tutankhamon: il viaggio verso l’eternità

Fino a martedì 2 giugno la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra “Tutankamon: viaggio verso l’eternità”.
L’esposizione, in viaggio per due anni nelle principali città italiane, arriva anche a Firenze con l’obbiettivo di avvicinare al fascino della cultura egizia.
Un’esperienza totalmente immersiva che, grazie alle fedeli riproduzioni provenienti dal Cairo, i reperti originali messi a disposizione dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze, di cui alcuni inediti, la tecnologia 3D e l’innovativa Realtà Virtuale, rivela tutti i segreti della Tomba di Tutankhamon facendone conoscere i tesori incredibili destinati ad accompagnare il giovane faraone nel suo ultimo viaggio.
Unico esempio di sepoltura regale con corredo ritrovata intatta, la tomba di Tutankhamon, scoperta il 4 novembre 1922 da Howard Carter, è la sola a permetterci di sapere come venisse seppellito un faraone e con quale tipo di corredo. A consentirne la ricostruzione in mostra, numerose riproduzioni, tra cui, oltre ai vasi canopi, la statua di Anubis, con la funzione di proteggere la camera del tesoro; il trono d’oro e la meravigliosa maschera aurea che proteggeva il volto e le spalle della mummia.
In esposizione anche reperti inediti, come il sarcofago ligneo dipinto di Padihorpakhered, che si è deciso di restaurare proprio in occasione di questo evento espositivo. Proveniente dai depositi della Sezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, questo prezioso reperto ha mantenuto la decorazione pittorica su tutte le superfici, sia interne che esterne.
Un accurato lavoro di ricostruzione in 3D consente di vivere un’avvincente esperienza di realtà virtuale, visitando in prima persona uno dei luoghi più famosi al mondo. La visita virtuale viene effettuata indossando un visore e impugnando due controller che permettono di entrare in prima persona nell’ambiente ricostruito e di interagirvi: ci si può soffermare sui singoli oggetti del corredo, afferrandoli per poterne apprezzare la verosimiglianza rispetto agli originali e potendo ascoltare un loro approfondimento.

Tutankhamon viaggio verso l eternità firenze sarcofago di Padihorpakhered
Sarcofago di Padihorpakhered

QUANDO: fino a martedì 2 giugno
DOVE: Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze
ORARI: da lunedì a giovedì dalle 10 alle 20;
venerdì e sabato dalle 10 alle 23;
domenica dalle 10 alle 20;
ultimo accesso un’ora prima della chiusura
COSTO BIGLIETTO: 13-10-5 euro
INFO:
tel. 055 2760552, 392 0863434

Tutankhamon viaggio verso l eternità firenze simulazione della visita virtuale
Simulazione della visita virtuale

Kurt Cobain and the Grunge Revolution rivivono in questa grande mostra fotografica

Peterson Lavine Come as you are Kurt Cobain and the Grunge Revolution Firenze Kurt Cobain and Courtney Love, 1992, Michael Lavine
Kurt Cobain and Courtney Love, 1992, Michael Lavine

Oltre 80 foto, tra cui alcune inedite, per ripercorrere la storia della scena musicale grunge e quella del suo eroe indiscusso, Kurt Cobain, simbolo della controcultura americana degli anni Novanta, tra la fine della guerra fredda e l’illusione della New Economy.
Dal 7 marzo al 14 giugno, a Firenze, Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra fotografica “Peterson – Lavine. Come as you are: Kurt Cobain and the Grunge Revolution”.
A ventisei anni dalla morte di Kurt Cobain, il mito dei Nirvana non tende a svanire e continua ad avere una forza comunicativa ed espressiva che riesce a far breccia nelle più giovani generazioni facendo palpitare il cuore a chi ha vissuto negli anni Novanta la loro saga.
Due le sezioni: da un lato le immagini di Charles Peterson, fotografo ufficiale della Sub Pop Records, sulla nascita dei Nirvana, i concerti e la scena grunge di Seattle. Dall’altro gli scatti di Michael Lavine, celebre fotografo pubblicitario, tratti da servizi posati e immagini per riviste. Un accostamento inedito che immerge il pubblico nella fascinazione di quei giorni straordinari.
Michael Lavine immortala i Nirvana in studio in quattro diversi momenti, dai mesi della loro prima formazione, fino agli anni del successo mondiale, quando accanto al leader della band c’era la moglie Courtney Love: scatti che sono diventati simbolo di un’era. La sua amicizia con Cobain gli permette di creare una vera registrazione visiva del gruppo, che accompagna in studio in tutti i diversi momenti della propria parabola, fino a pochi giorni dalla scomparsa del suo leader.
L’apporto di Charles Peterson risulta invece fondamentale non solo per la storia dei Nirvana ma anche per la nascita del grunge. Utilizzando uno stile personale crea un proprio marchio di fabbrica, inconfondibile: i suoi flash, molto potenti, al tempo stesso sono in grado di isolare i soggetti in modo classico e iconico; il suo è un Cobain ritratto in immagini intime, che pienamente mostrano come il peso del successo avesse provato l’artista.
E ancora, immagini di Pearl Jam, Soundgarden, Mudhoney… L’esposizione apre a tutta la scena musicale di Seattle di fine millennio, immortalando un periodo fondamentale e recente della storia americana.
“Come as you are” è una mostra sound e vision, nelle cui immagini evocative più generazioni si possono riconoscere, rivivendo illusioni, speranze e quello stile che agli sgoccioli del secondo millennio le hanno viste identificarsi in una colonna sonora e nei suoi eroi.

Peterson Lavine Come as you are Kurt Cobain and the Grunge Revolution Firenze Kurt Cobain Beehive Records Seattle, 1991, Charles Peterson
Kurt Cobain Beehive Records Seattle, 1991, Charles Peterson

QUANDO: da sabato 7 marzo a domenica 14 giugno
DOVE: Firenze, Palazzo Medici Riccardi (via Cavour n. 1)
ORARI: da lunedì a domenica dalle 9 alle 19;
chiuso mercoledì;
chiusura biglietteria ore 18
COSTO BIGLIETTO: 10-6 euro
INFO:
tel. Palazzo Medici 055 2760552, OEOFirenzeArt 055 0946163
www.oeoart.com www.lndf.it www.palazzomediciriccardi.it

Inside Magritte: viaggio multimediale tra reale e immaginario

Un’esperienza tra reale e immaginario, tra evocazione di un mondo onirico e racconto della vita concreta di uno dei massimi artisti del XX secolo e tra i maggiori esponenti del surrealismo.
Doveva concludersi il primo marzo, invece la mostra digitale “Inside Magritte. E-motion Exhibition” è stata prorogata fino a lunedì 13 aprile, giorno di Pasquetta.
Si tratta di un emozionante percorso espositivo multimediale dedicato al grande maestro surrealista René Magritte (1898-1967) ideato e firmato da Crossmedia Group – Hepco, con la regia di The Fake Factory.
Sede della mostra è la Cattedrale dell’Immagine nel complesso monumentale di Santo Stefano al Ponte a Firenze che, attraverso immagini, suoni e musiche, ricostruisce il vivido universo pittorico di Magritte.
Dopo il successo ottenuto un anno fa a Milano, “Inside Magritte” prende vita a Firenze. Una mostra monografica digitale e multisensoriale dedicata all’artista belga, nata con il supporto e la consulenza scientifica della Fondation Magritte di Bruxelles. Un itinerario in cui i protagonisti assoluti sono alcuni tra i quadri più iconici della pittura del Novecento: tra uomini in bombetta che galleggiano nei cieli delle metropoli, corpi umani con la testa di pesce e l’ambigua pipa-non-pipa (Ceci n’est pas une pipe). “Inside Magritte” accompagna i visitatori attraverso un percorso esperienziale multisensoriale, che in 35 minuti invita il visitatore a immergersi nell’universo surrealista con il suo linguaggio narrativo intenso ed evocativo. Illusione e allusione, coinvolgimento ed emozione sono gli strumenti per comprendere l’automatismo psichico puro teorizzato nel 1924 da André Breton nel Manifesto del Surrealismo, il modo più diretto per entrare in empatia coll’enigmatico mondo di René Magritte.
Il flusso continuo di immagini ad altissima definizione della Sala immersiva è il cuore dell’esperienza: è sulle architetture barocche dell’ex-chiesa di Santo Stefano al Ponte che prende vita l’universo pittorico dell’autore, suddiviso in capitoli che seguono le fasi della sua esperienza artistica. Un viaggio che attraversa tutti i momenti pittorici dell’artista.
In un’unica experience-room il visitatore può infatti vivere un’esperienza immersiva a 360° che coinvolge lo spazio senza soluzione di continuità; dalle pareti al pavimento le immagini delle opere diventano un unico flusso di sogni, di forme fluide e smaterializzate in motivi evocativi dell’arte di Magritte. In tutto 160 immagini selezionate per una visione completa dell’opera del maestro del surrealismo, in un sistema che si avvale di un imponente apparato di proiettori laser in grado di trasmettere sulle superfici dell’installazione oltre 40 milioni di pixel, garantendo una definizione maggiore del Full HD.

QUANDO: fino a lunedì 13 aprile
DOVE: Firenze, Cattedrale dell’immagine – Santo Stefano al Ponte (piazza di Santo Stefano n. 5)
ORARI: da lunedì a venerdì dalle 10,30 alle 18,30 (chiusura biglietteria ore 17,30);
sabato e domenica dalle 10,30 alle 19 (chiusura biglietteria ore 18)
COSTO BIGLIETTO: 13-10-8 euro
INFO:
tel. Crossmedia Group 055 0684115, 348 3825248
www.insidemagritte.com

Cinzia Donati

Testo di Cinzia Donati

Nessun commento

Lascia un commento